Torna il grande tennis a Tarvisio: 11° Torneo Città di Tarvisio

Domenica 22 giugno 2025 Tarvisio ospita l’11° Torneo Città di Tarvisio, appuntamento ormai fisso per gli appassionati di tennis.

Si tratta di un Torneo Internazionale ITF femminile, che richiama atlete da tutto il mondo e porta il grande sport in alta quota. Un’occasione unica per assistere a match di alto livello in una cornice naturale d’eccezione.

Sport, competizione e passione: Tarvisio si conferma punto di riferimento per il tennis internazionale.

Torna Giulie Erranti: letture in cammino tra le valli del Friuli

Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, dopo il grande successo della prima edizione, torna Giulie Erranti, il festival di letture itineranti ideato dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie in collaborazione con la casa editrice Bottega Errante.

Due giorni tra i paesaggi mozzafiato della Val Resia, Valle di Uccea e alta Val Torre, nei comuni di Resia e Lusevera, dove i partecipanti cammineranno fianco a fianco con scrittori e autori. Un percorso che unisce natura, cultura e parole, per raccontare storie di uomini e montagne.

Tra gli ospiti confermati per l’edizione 2025 anche lo scrittore Angelo Floramo.

Save the date: 21-22 giugno. Giulie Erranti ti aspetta.

32ª Lussari Mountain Bike – Alpe Adria Cup International

Domenica 8 giugno 2025, dalle 10:00 alle 23:59, torna la storica Lussari Mountain Bike, giunta alla sua 32ª edizione. La gara, tappa dell’Alpe Adria Cup International – FVG MTB Tour 2025, è uno degli appuntamenti più attesi del ciclismo off-road in Friuli Venezia Giulia.

Un evento sportivo di rilievo internazionale che unisce competizione, passione per la montagna e memoria: la manifestazione è dedicata al Memorial Il Barba, Remo Macor, Gianni Schönberg.

Preparati a vivere una giornata di sport, natura e adrenalina ai piedi del Monte Lussari.

Sapori d’Italia Friuli Venezia Giulia 2025: SICILIA STREET FOOD

Torna Sapori d’Italia FVG, e l’edizione 2025 è tutta dedicata alla Sicilia. Un’intera festa all’insegna dello street food siciliano, tra profumi intensi e sapori autentici: arancini, cannoli, panelle, pasta con le sarde, granita con brioche e molto altro.

Non solo cucina: il villaggio ospiterà showcooking, laboratori per adulti e bambini, un’ampia area bimbi, spazi gioco, musica dal vivo e spettacoli di folklore siciliano. Un evento pensato per tutta la famiglia, dove cultura e gastronomia si incontrano.

Presto online date, programma e location.
Segui Sapori d’Italia FVG per non perdere nessuna novità.

Lussarissimo 2024

Venerdì 23 febbraio: Moonwalkers by night, ciaspolata in notturna
Sabato 24 febbraio: Lussarissimo classic
Domenica 25 febbraio: Lussarissimo Young e torneo di Snowtennis

Stagione Teatrale 2023-2024: „Telepathy“ con Francesco Tesei

Stagione Teatrale 2023-2024: „Telepathy“ con Francesco Tesei

Francesco Tesei, noto mentalista, si avventura in un viaggio affascinante nel mondo della mente con il suo spettacolo „Telepathy“. In un’epoca segnata dal distanziamento sociale, Tesei cerca di rompere le barriere invisibili che ci separano, esplorando il vero significato della telepatia.

Contrariamente alla percezione comune della telepatia come capacità sovrannaturale, Tesei esplora il suo significato etimologico, „Tele-Pathos“, che dal greco antico significa „passione condivisa a distanza“. Attraverso questo spettacolo, l’artista cerca di riunire le persone, creando connessioni autentiche basate non solo sulle parole, ma anche sui gesti, le azioni, i respiri e i sorrisi.

„Telepathy“ non promette poteri sovrannaturali o fenomeni paranormali, ma si propone di risvegliare emozioni reali e condivise, invitando il pubblico a partecipare attivamente alla creazione di un’esperienza unica: la „telempatia“. Questo neologismo, coniato per l’occasione, rappresenta il desiderio profondo di ricominciare a condividere emozioni umane autentiche, come la meraviglia e lo stupore, in un mondo sempre più dominato dalla virtualità.

Unisciti a Francesco Tesei in questo viaggio straordinario verso la comprensione e la connessione umana, in uno spettacolo che promette di lasciare il pubblico senza parole e al contempo pieno di emozioni.

Mostra Fotografica

L’arte della trasformazione di Chiara Uliana
Il 09-10-11 e 13 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30

Presso: Torre Medievale-Piazza Unità Tarvisio (UD)

 

Organizzato da:

Pro Loco Il Tiglio Valcanale

Carnevale a Tarvisio

Festa di carnevale per bambini dalle 15.30 alle 18.00, Sabato 10 Febbraio 2024
Sono graditi i dolci di mamme, papà e nonne.

Presso: Tendone presso Telecabina del Monte Lussari a Camporosso – Tarvisio (UD)

 

Ingresso libero

 

Organizzato da:

Gruppo spontaneo La Giostra

Notte di Natale in Val Resia: i presepi

Il progetto „Notte di Natale in Val Resia“, un appuntamento molto atteso per i visitatori della splendida vallata dell’Alto Friuli, si sviluppa in una serie di iniziative per celebrare assieme le emozioni del periodo più bello dell’anno: i „Presepi per le vie“ con decine di opere sparse in tutto il paese; al Belvedere Roberto Buttolo un „Presepe a grandezza d’uomo“ con sagome in legno finemente disegnate; una „Grande Stella“ illuminerà il paese dalla sera di Natale, mentre tante altre stelle brilleranno in ogni casa. Ad arricchire il calendario delle iniziative, un „Concerto di Natale“ presso la Chiesa di San Carlo Borromeo a Stolvizza e la consegna del premio „Stella d’Argento della Val Resia“.

QUANDO
Dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
Presepi all’aperto tutti i giorni ore 8.00 – 22.00
consigliata la visita all’imbrunire

„La Grande Stella“
Sabato 24 dicembre 2023 ore 22.00

Visite guidate (italiano, tedesco, sloveno, croato) per gruppi di almeno 15 persone previa prenotazione, costo a persona da concordare con la guida

Viabilità NON idonea all’accesso di pullman a passo lungo

Accesso di passeggini e carrozzine solo per il presepe a grandezza d’uomo

La Magia del Natale a Tarvisio

Un suggestivo sentiero a lume di lanterna che si snoda tra i boschi del paese di Valbruna. Una camminata immersa nell’atmosfera natalizia tipica della Valcanale, incorniciata dalle cime innevate delle Alpi Giulie e dalle opere lignee degli artisti locali.
Lungo il percorso delle stufe dove fermarsi a sorseggiare un caldo tè, presepi artigianali, una piccola stalla con simpatici animali e caratteristici stavoli dove vengono raccontate fiabe e leggende antiche ai più piccoli, mentre attorno al fuoco si canta e si suona la musica tradizionale.
Un ritorno al Natale di una volta e al suo magico periodo di preparazione: l’Avvento. Un tempo di attesa da vivere in maniera intima, apprezzando la semplicità di ciò che la natura è in grado di offrire, camminando sulla neve che scrocchia sotto ai piedi nel silenzio che pervade la foresta e l’aria fredda che punge il viso.
È il momento di tornare un po’ bambini, con gli occhi e con il cuore, e vivere l’incanto di questo straordinario periodo di attesa che porta al Natale.

Partenza: Valbruna, nei pressi della Caserma dei Pompieri Volontari
Lunghezza: facile sentiero di circa 2 km privo di dislivello
Giornate: 2-3 dicembre, 8-9-10 dicembre, 16-17 dicembre, 23 dicembre
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (ultimo accesso)
Costo: 0-5 anni gratuito / 6-13 anni € 4.00 / dai 14 anni € 6.00 / residenti gratuito / per i gruppi da 20 o più persone € 5.00 a testa
Abbigliamento consigliato: abiti invernali caldi, guanti e berretto, scarpe da trekking
Noleggio lanterna: € 10.00 su cauzione
Tazze e Borracce Advent Pur: prendi la tua tazza/borraccia all’ingresso del sentiero per bere gratuitamente il tè
Noleggio slittini: possibilità di noleggio di slittini e bob per trainare i bambini lungo il sentiero

Prenotazione obbligatoria per i gruppi pari o superiori a 20 persone all’Ufficio Turistico di Malborghetto-Valbruna: +39 0428 64970 (interno n.2) info@visitvalcanale.it